Il ministero dello Sviluppo Economico ha messo a disposizione delle PMI una dotazione finanziaria complessiva di 38 milioni di euro per il bando dedicato a brevetti+, marchi+ e disegni+, in questo modo ripartita:
- 23 milioni di euro per la misura Brevetti+;
- 12 milioni di euro per la misura Disegni+;
- 3 milioni di euro per la misura Marchi+.
Cosa prevedono i bandi
La linea di azione, prevista anche nell’ambito del PNRR, punta a favorire la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di marchi e disegni.
Le nuove versioni dei bandi, anche alla luce delle osservazioni emerse dalla consultazione pubblica sulle predette Linee strategiche, contengono alcune novità in relazione ai requisiti di accesso e alle agevolazioni concedibili e, per quanto riguarda le misure Disegni+ e Marchi+, è stata introdotta una nuova procedura telematica di presentazione delle domande, uniformandola a quella di Brevetti+, in modo tale da semplificare l’accesso per le imprese richiedenti.
Termini di presentazione delle domande
- Bando Brevetti +: dal 28 settembre si potrà presentare domanda per il bando Brevetti+ che mette a disposizione un totale di 23 milioni di euro destinati a favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
-
Bando Disegni +: dal 12 ottobre sarà aperto l’accesso a Disegni+, il bando che intende supportare le PMI nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.
Le risorse complessive stanziate sono di 12 milioni di euro e ogni impresa potrà ricevere agevolazioni per un solo progetto, che deve essere concluso entro 9 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione.
-
Bando Marchi +: dal 19 ottobre si potrà fare richiesta per il bando Marchi+, che mette a disposizione delle PMI 3 milioni di euro per la tutela dei marchi all’estero.
Le agevolazioni previste sono di due tipi: la Misura A riguarda agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso Euipo (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale), mentre la Misura B si riferisce a agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso Ompi (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale), entrambe attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
Hai bisogno di assistenza per partecipare? Filarete può aiutarti
Filarete offre servizi di consulenza per verificare gratuitamente la possibilità di accesso, guidarti ed assisterti nel preparare la domanda e redigere il progetto, seguire l’iter di un finanziamento rivolto ai servizi di comunicazione, marketing, strategia d’impresa.
Contattaci per maggiori informazioni o per una consulenza gratuita.