Helaglobe

Società di consulenza del settore sanitario

Quando l’attenzione diventa cura, anche il design si fa umano.

Il cuore del lavoro di Helaglobe è semplice ma profondo: migliorare la qualità della vita delle persone con malattie rare o complesse. Lo fa con un approccio sartoriale, costruito su misura attorno a ogni paziente, combinando competenze scientifiche, ascolto attento e una rete solida di supporto. Grazie alla sua esperienza, Helaglobe aiuta le persone a orientarsi in un percorso di cura spesso difficile, garantendo presenza, chiarezza e cura in ogni fase.

Cliente

Servizi

Branding & Comunicazione

Design

SEO

User Experience Design

Web Design

Focus on

Sito Web

Quando ci è stata comunicata la volontà di affidarci la progettazione del nuovo sito web, il nostro lavoro è partito da una premessa chiara: mettere al centro la persona, non solo come utente, ma come essenza stessa del progetto. Ne è nata un’identità visiva che non si limita a comunicare, ma che accompagna, abbraccia ed accoglie. Mani che sorreggono, colori che rassicurano, linee che tracciano connessioni invisibili tra tecnologia e empatia. Perché mettere la persona al centro non è uno slogan, è una scelta.

Brainstorming condiviso e co-design: insieme per dare forma alla visione

Il progetto del sito Helaglobe ha preso il via da un intenso processo di co-design, un approccio che per noi è fondamentale per tradurre appieno la visione del cliente in un’esperienza digitale significativa. Attraverso un ascolto attivo e strutturato, abbiamo dato il via a diverse sessioni di brainstorming condiviso

Questi momenti creativi e partecipativi si sono rivelati cruciali per allineare la nostra expertise progettuale con la profonda conoscenza di Helaglobe del proprio pubblico e dei suoi bisogni specifici. Questo approccio collaborativo non solo ha garantito un’adesione perfetta alla loro visione,  fatta di umanità, chiarezza e supporto, ma ha anche stimolato la nascita di soluzioni di design che risuonano autenticamente con le persone che si rivolgono a Helaglobe.

A partire dal confronto con Helaglobe e dalle loro aspettative, sono emersi cinque valori guida fondamentali attorno a cui costruire l’intero design visivo del sito:

  • Umanità: tutto, dalle immagini ai colori, doveva essere pensato per raccontare le persone prima della malattia. 
  • Modernità: era necessaria un’estetica pulita e riconoscibile, capace di parlare il linguaggio di oggi senza dimenticare il contesto in cui si muove
  • Dinamicità: il sito doveva accompagnare l’utente con un ritmo fluido e naturale, senza forzature.
  • Unicità: ogni dettaglio visivo presente nel sito doveva nascere da Helaglobe e parlare solo di Helaglobe.
  • Allegoria: era importante utilizzare un linguaggio simbolico, sottile ma potente. Per dire molto, senza dover spiegare troppo.

Il punto di partenza: un concept che parte dalla centralità della persona.

 

Il cuore creativo del progetto si fonda su un gesto: una mano che si tende. Le mani, elemento ricorrente nell’identità grafica, diventano simbolo dell’operato di Helaglobe: supporto, accoglienza, ascolto.

Attraverso illustrazioni dallo stile essenziale ma caldo, ispirate al linguaggio delle riviste scientifiche, abbiamo rappresentato un equilibrio sottile tra precisione e umanità, tra sapere e empatia. Ogni illustrazione racconta una relazione. Ogni dettaglio è pensato per mettere al centro non il concetto astratto di “paziente”, ma la persona, con il suo percorso, i suoi bisogni, la sua unicità.

Il nostro lavoro per Helaglobe

La palette cromatica nasce dall’identità Helaglobe e si arricchisce di toni caldi e profondi che evocano fiducia, calma e consapevolezza.
Il layout è chiaro, pieno, progettato per sostenere il racconto visivo senza mai oscurarlo.
Le icone non sono solo strumenti: sono micro racconti illustrati, in cui anche i concetti più tecnici vengono tradotti attraverso l’allegoria.
La tipografia affianca linee moderne e forme morbide, costruendo un ponte visivo tra rigore e accoglienza.

Fin dall’inizio abbiamo attenzionato l’ottimizzazione SEO del sito web, affiancando Helaglobe nell’elaborazione di un’architettura informativa che valorizzasse il posizionamento su alcuni temi chiave e che li affiancasse nella scrittura di testi basati su un attento studio keyword svolto insieme.  Il nostro obiettivo non era solo posizionare, ma farlo con rispetto: offrire risposte chiare, accessibili e umane, capaci di restituire la visione di Helaglobe anche attraverso la ricerca online.
Ogni contenuto è stato costruito con cura, bilanciando precisione scientifica, tono empatico e criteri tecnici di indicizzazione. Perché essere trovati è importante, ma esserlo nel modo giusto lo è ancora di più.

Il sito web di Helaglobe è una casa digitale che accoglie.
Un progetto che parla di salute senza mostrare la malattia, che racconta la cura senza semplificare, che rende visibile l’empatia senza bisogno di parole ridondanti.

È il risultato di un ascolto profondo, di un processo creativo condiviso e di una visione: fare comunicazione mettendo al centro l’aspetto umano. Sempre. Perché, dal nostro punto di vista, mettere la persona al centro significa rendere ogni scelta progettuale un atto di cura.

Siamo Filarete e vogliamo
prendere parte al tuo cambiamento

contattaci per una consulenza